WELFARE CULTURALE

Diventa socio anche tu e comincia a beneficiare delle nostre convenzioni fin da subito

Sin dal 1904, con l’istituzione della “Scuola Libera Popolare”, la Società Generale di Mutuo Soccorso è impegnata nel campo oggi definito “Welfare Culturale”, realizzando attività educative e culturali con finalità di prevenzione sanitaria e diffusione dei valori mutualistici aperte alla collettività.

In particolare, la Società promuove interventi, secondo una visione multidisciplinare della fruizione, che mettono in relazione professionisti della cultura, della sanità e dei servizi sociali, e artisti per la realizzazione di progetti mirati al raggiungimento di un benessere diffuso dei singoli cittadini e della collettività, sostenendo il miglioramento della qualità della vita anche per il tramite dei contesti artistici.

Questo tipo di iniziative seminariali e convegnistiche sono stabilmente presenti nella programmazione delle attività culturali della Società a partire dal 1990 anche attraverso la collaborazione con strutture nate al proprio interno, quali “Casa di Cultura Popolare” e “La.B.I.S. – Laboratorio di Idee per il Sociale”.

Le proposte progettuali si caratterizzano per:

  • l’impostazione di fondo, che si muove con l’intento di favorire e rivalorizzare un pensiero integrato del Sociale e dell’Umano, e che adotta, secondo la proposta di Edgar Morin, un metodo che aiuta a pensare la complessità del reale, invece di “dissolvere e mutilare la realtà”;
  • la convinzione che la cultura e le arti svolgono un ruolo fondamentale per la qualità della vita e il benessere dei cittadini e delle comunità, contrastando la marginalizzazione e il disagio sociale e possono essere determinanti nell’ambito della relazione d’aiuto;
  • il coinvolgimento di professionalità e competenze che operano nel campo della psicoterapia, dell’antropologia, della filosofia, della sociologia e della formazione.

Negli ultimi anni la Società Generale di Mutuo Soccorso ha promosso e gestito numerose iniziative, organizzate in forma di convegno e/o di seminario, da considerarsi “edizioni annuali” di un più ampio percorso progettuale incentrato sull’approfondimento delle problematiche sociali e della salute guardate attraverso le mutazioni del contesto famigliare, delle relazioni e dei nuovi processi identitari.

2008Sul filo delle generazioni. Ciclo di film e dialoghi di confronto con pubblico ed esperti
2010Padri vissuti, padri ricercati. Ciclo di film e seminario con Tecniche delle Terapie Espressive
2012Maestro e allievo. Dalla trasmissione del sapere alla trasformazione emancipativa. Ciclo di film integrato con gli appuntamenti “Dialoghi filosofici”
2016Psicologia 0 – Un percorso di quattro seminari per imparare e comprendere meglio le relazioni
2016Individui, famiglie, comunità di fronte alla società che invecchia. Alla ricerca di nuove forme di solidarietà
2017Psicologia 0 – Una mappa per la mente. Ciclo di quattro seminari per capire come funziona la nostra psiche secondo il modello dell’analisi transazionale
2017La salute non è uguale per tutti – Ciclo di seminari: I determinanti della salute; Ambiente, ambienti e salute; I determinanti psico sociali della salute; Salute e cultura; Salute ed emozioni; Medicina di genere)
2017Declinazioni del prendersi cura – Ciclo di seminari: Prendersi cura, fondamento del vivere. Curarsi di sé per non esaurirsi; Psiche e donna: il disagio emotivo nelle fasi del ciclo vitale; Luci e ombre della maternità: quando essere madre diventa difficile
2018Coppia e dintorni. Ingredienti per un amore senza scadenza
2018Quando l’amore finisce. Interrogativi, sfide, risorse nella separazione. Dialogo tra aspetti psicologici e giuridici.
2019Le origini della depressione. I suoi possibili esiti e il valore del tempo.
2019Schegge. Quando il Cinema racconta la violenza
2019Viaggio nell’universo familiare. Comprendere e valorizzare il cambiamento.
2019Coppia e dintorni. Un percorso in cinque tappe per conoscere, riflettere e confrontarsi sui principali quesiti, rischi e compiti che ogni coppia deve affrontare nel suo percorso evolutivo
2021Un Lessico per riabilitare la città. Dialogo con Benedetto Saraceno, Psichiatra, Secretary General Lisbon Institute of Global Mental Health. Già OMS Ginevra
2021Cura della salute mentale e democrazia: un legame profondo. Dialogo con Antonello D’Elia, psichiatra terapeuta familiare, Didatta dell’Accademia di Terapia familiare di Roma e Presidente Nazionale di Psichiatria Democratica.
2022Convegno “Curare con la democrazia. Salute mentale e benessere collettivo”, con Antonello D’Elia, psichiatra, presidente di Psichiatria Democratica, Sarantis Thanopoulos, Psicoanalista e presidente della Società Italiana di Psicoanalisi, la scrittrice e docente Mariapia Veladiano e il Direttore editoriale della rivista “Gli Argonauti. Psicoanalisi e Società” Loretta Zorzi Meneguzzo. Link al video completo del convegno.

Le altre attività culturali sono promosse e organizzate in collaborazione con il network:

logo-cinema-odeon
casa-cultura-popolare-vicenza-logo
Torna su