GLI ARCHIVI

Le attività mutualistiche, sociali e culturali sviluppate a partire dal 1858 dalla Società Generale di Mutuo Soccorso (SGMS) e dalle sue articolazioni sono documentate da un vasto archivio che comprende locandine, manifesti, resoconti, annunci, corrispondenza, verbali, documenti gestionali (rendiconti, registri dei sussidi ai soci, ecc.), fotografie. Le collezioni custodite riguardano: l’archivio della SGMS (dal 1858), del Comitato Spettacoli (1890-1925), della Scuola Libera Popolare (1904-1946), della Casa di Cultura Popolare (dal 1946), del Cinema San Faustino (1907-1946), del Cinema Odeon (dal 1946). SGMS dispone anche di un fondo librario composto da circa duecento opere del sec. XIX-XX.

La documentazione custodita dalla SGMS costituisce una fonte molto importante per lo studio dell’associazionismo del mutuo soccorso in Italia e in Veneto, nonché uno strumento utile alla ricostruzione delle evoluzioni socio-culturali del territorio vicentino, particolarmente per quanto riguarda l’attività cinematografica, svolta ininterrottamente dal 1907. 

L’Archivio SGMS assicura la regolarità dei servizi e osserva il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13, previo appuntamento, nei modi e forme disciplinati dalla Legge e dal Regolamento.

Per informazioni e per prenotare un appuntamento:

Scroll to Top